Ultime news
-
16 gennaio 2023
Previsioni S&P: Prezzi delle case in flessione fino al 2024
Il mercato immobiliare italiano ha sofferto di diversi anni consecutivi di stagnazione fino alla fine del 2019, appesantito dall'elevato numero di immobili vecchi e trascurati presenti sul mercato che risultavano difficili da vendere.
Ma la pandemia Covid del 2020 ha provocato un'inaspettata scossa al mercato, portando alla fine del primo trimestre del 2020 al primo grande balzo dei valori immobiliari italiano.
Una combinazione di pacchetti di stimolo governativi e il desiderio dei cacciatori di seconde case di sfuggire alle anguste condizioni di isolamento hanno creato un rinnovato interesse per il mercato immobiliare italiano nel 2021, una tendenza che è proseguita nel 2022.
Ma con l'impennata dell'inflazione e il peggioramento della crisi del costo della vita, cosa prevedono gli esperti per il 2023?
-
20 dicembre 2022
La salute del mercato immobiliare in Lombardia: Milano resta capofila
Il mercato immobiliare in Lombardia, e in particolare a Milano, è generalmente considerato uno dei più attivi e dinamici in Italia. Questo è quanto confermano anche le statistiche. Infatti la città di Milano non primeggia solo perché è un importante centro economico e finanziario, ma anche perché si tratta di una delle principali destinazioni turistiche del Paese. Tutto questo contribuisce a mantenere elevata la domanda di immobili residenziali e commerciali. Ma se da un lato gli acquirenti sono molti, come dovrebbe muoversi chi sta pensando di vendere casa a Milano? Soprattutto, ci sono degli aspetti da considerare, per muoversi al meglio nel mercato immobiliare milanese? Scopriamolo insieme continuando a leggere questo articolo.
-
28 novembre 2022
Open 336: in zona Bicocca il primo palazzo "Net Carbon Zero"
La sostenibilità, la riduzione di CO2 sono diventati la mission delle nuove costruzioni. L'architettura guarda al futuro e si rivoluziona.
Nel quartiere Bicocca a Milano sorge Open 336 un edificio che sposa appieno il concetto di sostenibilità.
La costruzione che sarà destinata ad uso ufficio concretizza il progetto di abbattimento della Co2 e la necessità di ridurre l’impatto sull’ambiente ed i consumi di un edificio partendo proprio dalla fase di costruzione. Alla base di questo progetto vi è una tecnologia innovativa che permette alle costruzioni di filtrare CO2, con un potere circa otto volte superiore alla capacità naturale degli alberi.
-
03 ottobre 2022
Le tendenze dei mutui sulla casa: come cambia la domanda e l’offerta
Il 2022 si sta dimostrando un anno complesso, che ha posto pesanti sfide su molti fronti. In particolare, il conflitto russo-ucraino ha generato una crisi globale con effetti a cascata su moltissimi settori. La crisi delle materie prime ha determinato un’ingente inflazione che in Italia ha messo tristemente a dura prova la capacità di spesa degli italiani. Secondo l’ISTAT, nel mese di luglio in Italia il NIC (Indice nazionale dei prezzi al consumo per la collettività) sarebbe aumentato di quasi l’8% su base annua.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le tendenze con cui vengono stipulati i mutui nel 2022 e i cambiamenti avvenuti in seno alla domanda e all’offerta.
-
09 agosto 2022
Il rendimento delle proprietà residenziali torna a crescere
Crescita settore immobiliare
Gli immobili ad uso abitativo, hanno sempre rappresentato un investimento sicuro, permettendo grazie agli affitti, ampie porzioni di guadagno e di profitto su di essi; negli ultimi anni, a seguito della Pandemia da COVID-19, il settore immobiliare, come tutti gli altri ha subìto una leggera flessione, divenendo difficile piazzare gli immobili, proprio perché diminuendo il potere di acquisto, i clienti erano meno propensi a investire grosse cifre. Adesso però, all'indomani della pandemia, quello spettro di timore e ribassi per gli investitori immobiliari sembra non aleggiare più; difatti, secondo uno studio condotto da Idealista (magazine numero uno per articoli descrittivi il settore immobiliare), e poi confermato anche da uno dei più autorevoli quotidiani Italiani IL SOLE 24 ORE, il rendimento lordo degli immobili ad uso abitativo (residenziale) sul mercato degli affitti è salito al 7,8%, ed è più del doppio rispetto ai tassi sui titoli di Stato con scadenza a 10 anni.