-
STAGIONE TEATRALE 2015/2016.
Grandi ritorni, opere classiche e musical evergreen, grandi film alla prova del palcoscenico e intellettuali che si cimentano col pubblico in sala.
Al teatro Carcano la stagione si presenta molto interessante con intrecci di prosa, danza contemporanea, musica, teatro per la famiglia, per i bambini oltre che iniziative culturali, come la storia di Caravaggio di Vittorio Sgarbi.
Da non perdere “Il Grande Dittatore” trasposizione teatrale dell’omonimo film del 1940, diretto, prodotto e interpretato da Charlie Chaplin. Una rappresentazione che seppur leggermente diversa dal film conserva l’ironia, il sarcasmo e l’irresistibile comicità di Chaplin che seppe dare coraggiosamente al mondo il suo messaggio di libertà.
Per gli amanti del genere, si segnala il bellissimo musical “My fair Lady”, tratto dall’opera “Il Pigmalione” di George Bernard Shaw, che ha fatto il giro del mondo grazie alla piacevolezza delle musiche, l’eleganza dei costumi e la romantica-divertente storia di Elza la giovane fioraia che diventa dama.
Ricca e varia è anche la stagione al teatro Parenti. Il “Malato immaginario “di Molière, che la scorsa stagione ha avuto il sold out per un mese intero, e il saggio “La vita è un viaggio” di e con Beppe Severgnini in un insolito ruolo di narratore, sono due esempi di appuntamenti certamente da non perdere.
La grande produzione non è da meno al Piccolo teatro: Odyssey, il poema epico nella versione greca moderna, che crea un collegamento tra mondo antico e moderno dando una lettura al tema eterno della lotta della specie umana che cerca di sopravvivere e migliorare la propria condizione, in un mondo in continua evoluzione. Da non perdere la commedia, tra le più brillanti, di Edoardo di Filippo “Non ti pago!”, o i classici spettacoli per ragazzi e bambini, “Lo schiaccianoci” e “Il gatto con gli stivali”.
Che dire poi dei grandi nomi legati alla stagione del teatro Manzoni? Un Vincenzo Salemme con la commedia “Sogni e bisogni, incubi e risvegli”, o l’appuntamento con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi in “Quei due”, una divertente storia tra due omosessuali, e Geppy Gleijeses che porta in scena un testo sacro di Pirandello “L’uomo, la bestia e la virtù”, commedia farsesca dai risvolti amari.
Stagione aperta allora! Tutti a teatro da ottobre 2015 a giugno 2016.