Properties & Life

Properties

Home > Media
  • IN OGNI CASA C’E’ SPAZIO PER…UN “ANGOLO LETTURA”

    Foto

    In ogni casa – normalmente – non possono mancare: la cucina (o un angolo cottura), il bagno e una camera da letto o, almeno, uno spazio dedicato al riposo notturno.

    Quando i metri quadrati a disposizione sono tanti, è più semplice ricavare altri locali come la stanza per i bambini, lo studio, la lavanderia, la stanza ospiti, il soggiorno, la sala da pranzo. E, fin qui, ci siamo.

    Eppure, in ogni casa, piccola o grande che sia, potrebbe essere un’ottima coccola per l’anima riuscire a ricavare anche solo un angolo dedicato alla lettura. Uno spazio dove potersi rilassare sfogliando un libro più o meno impegnativo o semplicemente la rivista preferita.

    È fuori dubbio, soprattutto quando si vive in pochi metri quadrati, che trovare uno spazio del genere non è così semplice come si potrebbe immaginare: occorre poter avere un minimo di “riservatezza”, una poltrona o una sedia sufficientemente comoda, uno sgabello per appoggiarci sopra libri, riviste, fogli, e, infine, una lampada che fornisca una buona illuminazione quando la luce naturale ha difficoltà a raggiungerci. È anche vero che con un po’ di fantasia si possono trovare alternative originali e low cost.

    La poltrona, ad esempio, può essere sostituita con uno di quei morbidissimi e altrettanto comodi pouf a sacco che di recente sono diventato un elemento di arredo e design non solo nelle case, ma anche nei giardini, negli uffici e in altri luoghi non convenzionali: ricoperti di un tessuto “elastico” e resistente allo stesso tempo, queste poltrone colorate e originali si adattano alla posizione che preferiamo.

    E che dire delle fantastiche bibliochaise? Straordinarie mini-librerie con poltrona incorporata o, se preferite, comode poltrone corredate di piccole librerie…da qualsiasi prospettiva preferiate guardarla, la bibliochaise è già da sola un vero e proprio “angolo lettura”!

    Per i meno esigenti, ad allestire uno spazio lettura basteranno, invece, un tappeto (magari morbido e peloso), un tavolino basso e dei banalissimi cuscini da appoggiare alla parete per poter appoggiare la schiena; mentre la “seduta a terra” permetterà un comodo “stiramento” delle gambe.

    E per la luce? Se abbiamo la possibilità di ricavare il nostro book-corner nei pressi di una finestra, potremo godere della luce naturale fino al tramonto; in alternativa ci si può comodamente attrezzare con lucine da lettura (in commercio se ne trovano ormai di ogni genere e costo) oppure un’applique da parete.

    Dulcis in fundo, da non dimenticare, le sedie a dondolo con lampada incorporata.

    Insomma, di soluzioni se ne possono trovare tante: basta solo scatenare la fantasia!

     

     

    Indietro