-
RITORNO ALLA NATURA
Il fascino dell'ospitalità rurale
Per chi ha voglia di sperimentare un modo alternativo per immergersi nella natura, godere dei benefici della terra, del buon cibo sano in un luogo lontano dalla città, dove di notte regna il silenzio e se le nuvole lo permettono, il cielo è uno spettacolo di stelle, Altreconomia ha realizzato una guida speciale “Dormire nell’orto. Viaggio nell’ospitalità rurale in Italia”.
Si tratta di una raccolta di 250 indirizzi sparsi in tutta Italia di cui 28 in Lombardia di cascine dove poter soggiornare, per una breve esperienza contadina. E’ il turismo agricolo e responsabile: è possibile conoscere la terra, le tecniche di base delle coltivazioni biologiche e dell’allevamento non intensivo. L’ospite/turista ha modo di apprendere come si coltiva un frutto e in che modo raggiunge la nostra tavola. L’esperienza prevede di coltivare la terra tutti insieme, ciascuno con la sua parte di orto da curare. I frutti raccolti vengono condivisi e la sera viene proposto un rito antico: ritrovarsi davanti al camino ad ascoltare storie e leggende del mondo contadino.
"Dormire nell'orto. Viaggio nell'ospitalità rurale in Italia." - Autori: Massimo Acanfora e Roberto Brioschi - Editore: Altreconomia - Prezzo: 12,50 Euro
Indietro