-
PISCINE: LE REGINE DELL’ ESTATE
Alcune accortezze per chi decide di installare una piscina nel proprio giardino. In primo luogo è necessario uno spazio libero da alberi nelle vicinanze in modo da avere un’ottima esposizione al sole.
Il terreno deve essere il più possibile compatto e stabile, non roccioso, spugnoso o interessato da movimenti franosi. Se poi la piscina è in un ambiente chiuso o parzialmente al riparo, dovrà essere collocata al piano terra.
In base alle esigenze è possibile individuare le giuste dimensioni. Se ci sono bambini è meglio scegliere modelli con poca profondità e dotate di un fondo piatto. In generale per un utilizzo domestico il volume consigliato è di circa 50 metri cubi. La piscina rettangolare è più economica e di più semplice manutenzione, in quanto più agevole per gli apparecchi di pulizia ed è più facile trovare le coperture estive e invernali. Se invece si vogliono ottenere effetti estetici particolari le piscine ideali sono quelle a forma libera.
Importanti risultano la facilità di manutenzione e i sistemi di filtraggio, che rendono l’acqua sempre limpida e pulita, nonché batteriologicamente pura, utilizzando un’ampia gamma di depuratori: filtri ad immersione a bassa tensione per le piscine di pochi metri cubi d’acqua o gruppi filtranti più performanti che variano a seconda delle dimensioni della vasca.
Una corretta pulizia giornaliera permette in questo, di mantenere la piscina come nuova per tantissimo tempo e una serie di accessori aiutano: il retino per raccogliere le foglie, la spazzola pulisci pareti, il termometro, l’aspirafango e il telo di protezione per coprire la vasca durante le stagioni di non utilizzo o di notte. Durante i mesi più caldi è consigliabile un telo di copertura isotermica, completamente impermeabile al vapore, in grado di trattenere il calore acquisito durante la giornata senza disperderlo durante la notte. D’inverno invece è indispensabile proteggere lo specchio d’acqua con una copertura ultraleggera e antistrappo. Deve essere insensibile al gelo e resistere all’azione dei raggi ultravioletti, responsabili della formazione delle alghe.
Per realizzare una piscina interrata o seminterrata nel proprio giardino è obbligatorio ottenere idonee autorizzazioni da parte delle autorità competenti. Occorre rivolgersi in Comune per verificare l’esatto iter progettuale e le caratteristiche tecniche ammesse (volumetria, posizione, scarichi delle acque, colori del telo, vincoli paesaggistici, eccetera). Il progetto va depositato con la firma di un tecnico abilitato, allegando ad una relazione tutte le conformità urbanistiche, edilizie, sanitarie e di sicurezza, nonché le autocertificazioni sulla normativa vigente.
Se non è possibile ottenere i permessi per la piscina interrata o quando praticare lo scavo nel terreno diventa poco agevole e troppo oneroso, si può optare per una piscina fuori terra. Le tipologie sono tante ma soprattutto sono più facili da installare.