Properties & Life

Properties

Home > Media
  • LA VALUTAZIONE – Parte terza

    Quanto vale la mia casa, se dispone di terrazza e balconi?

    14/07/2015 Autore: Redazione
    Foto

    Terrazze e balconi, meglio se abitabili, sono sempre di più tra gli oggetti del desiderio di chi ha intenzione di acquistare un’abitazione, non solo nelle regioni del sud ma in tutta la penisola.

    L’offerta di case con terrazza non è elevata, tanto che in particolari casi, dove altezza e vista panoramica sono particolarmente esclusivi, il prezzo al metro quadrato può superare nettamente il 50-60% del valore unitario dell’appartamento.

    Questo perché balconi e terrazze contribuiscono in quota (percentuale della loro superficie) al valore complessivo dell’abitazione.

    In generale tale percentuale oscilla tra il 25 e il 50%: significa che per una terrazza di 40 metri quadrati, se la percentuale è del 25%, alla superficie commerciale dell’appartamento vanno aggiunti 10 mq (40 x 25%); o, allo stesso modo, se il valore unitario dell’appartamento è di 2.000 euro al mq, il valore unitario della terrazza è pari a 500 euro al mq (2.000 x 25%).

    Che percentuale considerare quando c’è da valutare un balcone o una terrazza? Dipende certamente dalla qualità e dalle caratteristiche: un piano alto con vista piena porta a utilizzare percentuali elevate e, come già detto, nel caso di viste esclusive, la soglia del 50% viene ampiamente superata.

    Ci sono poi da considerare altri fattori: la luminosità, l’esposizione, le dimensioni, soprattutto in relazione a quelle dell’appartamento cui è collegata, lo stato di manutenzione, la possibilità di utilizzo in molti periodi dell’anno, il livello di protezione garantito da una o più pareti, la presenza o meno di parti coperte (verande), la possibilità di adeguata privacy (l’affaccio da parte di vicini non può che abbassare il valore).

    Infine nel caso di terrazza non direttamente comunicante con l’appartamento, ma posta ad un livello diverso (copertura), la percentuale per la valorizzazione scende, con un intervallo tra il 15-20 e il 30-35%.

    Prima di effettuare l’acquisto di un appartamento che dispone di una grande terrazza si consiglia comunque di dedicare tempo per effettuare una ricognizione sullo stato di manutenzione e impermeabilizzazione della copertura e, nel caso di presenza di verande, verificare se la loro realizzazione è stata adeguatamente autorizzata.

    Una volta divenuti proprietari di una bellissima casa con una grande terrazza e balconi, ricordarsi che potenzialmente possono diventare anche fonte di discussione coi vicini, in particolare quelli che abitano ai piani inferiori: dall’acqua utilizzata per innaffiare che, in molti casi, finisce per bagnare anche le proprietà altrui o condominiali, ai panni stesi o altri oggetti, come tavolini, sedie, giochi dei bambini, che vengono lasciati, a volte ammassati, nello spazio disponibile.

    Il modo migliore per capire quali regole e comportamento seguire è di leggere con attenzione il regolamento condominiale.

     

    Indietro