-
Il rendimento delle proprietà residenziali torna a crescere
Crescita settore immobiliare
Gli immobili ad uso abitativo, hanno sempre rappresentato un investimento sicuro, permettendo grazie agli affitti, ampie porzioni di guadagno e di profitto su di essi; negli ultimi anni, a seguito della Pandemia da COVID-19, il settore immobiliare, come tutti gli altri ha subìto una leggera flessione, divenendo difficile piazzare gli immobili, proprio perché diminuendo il potere di acquisto, i clienti erano meno propensi a investire grosse cifre. Adesso però, all'indomani della pandemia, quello spettro di timore e ribassi per gli investitori immobiliari sembra non aleggiare più; difatti, secondo uno studio condotto da Idealista (magazine numero uno per articoli descrittivi il settore immobiliare), e poi confermato anche da uno dei più autorevoli quotidiani Italiani IL SOLE 24 ORE, il rendimento lordo degli immobili ad uso abitativo (residenziale) sul mercato degli affitti è salito al 7,8%, ed è più del doppio rispetto ai tassi sui titoli di Stato con scadenza a 10 anni.
-
La nuova Biblioteca Europea di Milano: scelto il progetto per rivitalizzare Porta Vittoria
Nella giornata dell'11 Luglio in seduta pubblica è stato proclamato il vincitore del progetto per la realizzazione della nuova Biblioteca Europea di Milano che rinvigorirà nuovamente un'area di Porta Vittoria.
Entro il 2026 il nuovo volto della Biblioteca europea verrà realizzato con due grandi navate, piante e libri il tutto in chiave sostenibile.
Da molto tempo il comune di Milano voleva ospitare la Biblioteca Europea di informazione e cultura finalmente realizzabile grazie ai fondi del Pnrr.
-
Mercato immobiliare a Milano ai tempi di Amazon: caccia alle case con il portinaio
Lo chiamano “effetto Amazon”. É l’eccezionale incremento di richiesta sul mercato immobiliare milanese di appartamenti in stabili provvisti di portineria. Affitto o acquisto, non fa differenza. Un servizio che sa tanto di passato ma che è tornato prepotentemente in voga, per ragioni prettamente contemporanee. Finora, in piena epoca post- Covid il maggior desiderio degli under 30 intenzionati a comprare casa a Milano è stata riuscire ad avere un terrazzino. Ancora troppo fresche le infinite giornate in lockdown, chiusi tra le proprie quattro mura senza la possibilità di uscire anche solo un attimo all’aria aperta senza doversi per forza recare ad un supermercato. Parallelamente al desiderio di un minimo spazio all’aperto, la chiusura forzata ha fatto impennare alle stelle il traffico dei vari e-commerce, soluzione di ripiego a cui molti si sono rivolti per combattere la noia e l’impossibilità logistica derivanti dalle misure di prevenzione della pandemia.
-
Valore degli immobili a Milano, una crescita costante
Un mercato che non conosce flessioni: il valore degli immobili a Milano continua a mantenersi come trend in crescita, nonostante gli effetti diretti e indiretti della pandemia. Altro dato positivo, sarà la presenza delle Olimpiadi invernali, che andrà a confermare la stabilità del settore immobiliare nella città. Un mercato che non conosce flessioni: il valore degli immobili a Milano continua a mantenersi come trend in crescita, nonostante gli effetti diretti e indiretti della pandemia. Altro dato positivo, sarà la presenza delle Olimpiadi invernali, che andrà a confermare la stabilità del settore immobiliare nella città.
-
Wagner, un quartiere elegante a misura d’uomo
Il noto quartiere Wagner, situato a Milano, è un vero e proprio fiore all’occhiello della città e oggi sta conoscendo una notevole richiesta nell’ambito del mercato immobiliare. Per via della sua caratteristica e inconfondibile eleganza, che è indubbiamente associata alla praticità di poter avere tutto a portata di mano, il quartiere è oggi richiestissimo da moltissime persone che sono alla ricerca di un’abitazione a Milano.
-
Analisi mercato immobiliare a Milano
Lo skyline di Milano sarà sempre ricco di meraviglie grazie anche al mercato immobiliare sempre dinamico e in crescita. Resta aggiornato con il blog di P&L
-
TEATRO ALLA SCALA DI MILANO – STAGIONE 2019-2020
Ha preso avvio la nuova stagione della Scala di Milano. La prima, lo scorso 7 dicembre, ha portato in scena la Tosca di Giacomo Puccini.
-
ARTIGIANO IN FIERA 2019
Dicembre è alle porte e, oltre a luminarie e clima natalizio, porta con sé un appuntamento fisso e sempre attesissimo da milanesi e non: l’Artigiano in Fiera, a Fieramilano Rho-Pero, dal 30 novembre all’8 dicembre.
-
BOOKCITY MILANO 2019 – UN WEEKEND DI EVENTI PER TUTTI
Bookcity Milano è in pieno svolgimento, con eventi, incontri, mostre, spettacoli e letture che coinvolgono diverse realtà sul territorio della città. Si prospetta un weekend ricco di occasioni per tutti, addetti ai lavori e non.
-
CANOVA / THORVALDSEN. LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA
La mostra Canova / Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna, a cura di Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca, nata dalla collaborazione tra Gallerie d’Italia, il Thorvaldsens Museum di Copenaghen e il Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, celebra i due più grandi scultori del neoclassicismo attraverso un confronto inedito delle loro opere.