-
Le zone di Milano con la maggiore crescita immobiliare nel 2025
Nel corso di questo 2025 il mercato immobiliare di Milano continua a espandersi con alcune zone che si distinguono per l’aumento della domanda abitativa e i progetti di riqualificazione urbana.
-
Milano: la rinascita delle aree periferiche e la valorizzazione del patrimonio esistente
Il mercato immobiliare milanese è sempre stato dinamico, ma negli ultimi anni sta affrontando le sfide legate alla trasformazione riqualificativa della città. Due tendenze emergenti stanno ridefinendo il panorama urbano: la rinascita delle aree periferiche e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Questi sviluppi, all’insegna di innovazione e sostenibilità, offrono nuove opportunità sia per chi cerca casa che per gli investitori.
-
Le prospettive positive del mercato immobiliare italiano per il 2025
Il mercato immobiliare italiano si sta preparando ad un 2025 promettente con previsioni di crescita che offrono uno scenario positivo per investitori, acquirenti e professionisti del settore. Le tendenze emergenti indicano un'espansione delle transazioni, un rinnovato interesse degli investitori internazionali e politiche fiscali favorevoli.
-
La sostenibilità come motore di crescita del mercato immobiliare a Milano
La sostenibilità è ormai consolidata come elemento chiave nelle trasformazioni urbane e nel mercato immobiliare perché influenza profondamente le scelte di investitori, acquirenti e progettisti. Milano, con la sua dinamica combinazione di visione architettonica, attenzione all’ambiente e qualità abitativa, sta tracciando una nuova rotta per il futuro del settore immobiliare.
-
Milano: epicentro di eventi internazionali e opportunità di investimento
Milano è una delle città più vivaci d’Europa, nota per eventi internazionali come la Fashion Week e il Salone del Mobile, che attirano milioni di visitatori ogni anno. Questi appuntamenti non solo celebrano arte e design, ma offrono anche opportunità a investitori e aziende di connettersi con professionisti provenienti da tutto il mondo. Il turismo generato da questi eventi ha, quindi, stimolato una forte crescita del settore immobiliare e dell’interesse per l’acquisto di proprietà in città.
-
L'impatto delle Olimpiadi sul mercato immobiliare di Milano
Le Olimpiadi invernali del 2026 rappresentano un evento di portata globale che influisce profondamente su diversi settori economici, incluso il mercato immobiliare. Milano, insieme a Cortina, ospiterà questa prestigiosa manifestazione e l'effetto sui prezzi delle case è già evidente. Studi e ricerche indicano che i grandi eventi sportivi internazionali, come le Olimpiadi, tendono ad avere un impatto significativo sui valori immobiliari delle città ospitanti. A Milano i prezzi delle abitazioni sono già in crescita, trainati dall'aspettativa di una maggiore visibilità e di investimenti infrastrutturali.
-
Milano: la capitale degli investimenti sul mattone
Il mercato immobiliare italiano è in continua evoluzione e offre diverse opportunità di investimento per chi vuole mettere a reddito i propri immobili.
Tra le città più interessanti per gli investitori spicca Milano, che si conferma come la capitale economica e culturale del Paese.
-
Vendi casa subito e bene: agenzie immobiliari la soluzione più veloce rispetto ai privati
Quando si decide di vendere casa ci si imbarca in un progetto complesso che richiede molto tempo, pazienza e competenza. Una domanda che ci si pone spesso è se sia meglio vendere casa a Milano, o in qualsiasi altra città rivolgendosi direttamente ad altri privati o con il tramite di un'agenzia immobiliare. Secondo recenti studi, vendere casa senza agenzie immobiliari può sembrare più conveniente, ma spesso si rivela un percorso più lungo e ostico. Vediamo perché...
-
Previsioni S&P: Prezzi delle case in flessione fino al 2024
Il mercato immobiliare italiano ha sofferto di diversi anni consecutivi di stagnazione fino alla fine del 2019, appesantito dall'elevato numero di immobili vecchi e trascurati presenti sul mercato che risultavano difficili da vendere.
Ma la pandemia Covid del 2020 ha provocato un'inaspettata scossa al mercato, portando alla fine del primo trimestre del 2020 al primo grande balzo dei valori immobiliari italiano.
Una combinazione di pacchetti di stimolo governativi e il desiderio dei cacciatori di seconde case di sfuggire alle anguste condizioni di isolamento hanno creato un rinnovato interesse per il mercato immobiliare italiano nel 2021, una tendenza che è proseguita nel 2022.
Ma con l'impennata dell'inflazione e il peggioramento della crisi del costo della vita, cosa prevedono gli esperti per il 2023?
-
La salute del mercato immobiliare in Lombardia: Milano resta capofila
Il mercato immobiliare in Lombardia, e in particolare a Milano, è generalmente considerato uno dei più attivi e dinamici in Italia. Questo è quanto confermano anche le statistiche. Infatti la città di Milano non primeggia solo perché è un importante centro economico e finanziario, ma anche perché si tratta di una delle principali destinazioni turistiche del Paese. Tutto questo contribuisce a mantenere elevata la domanda di immobili residenziali e commerciali. Ma se da un lato gli acquirenti sono molti, come dovrebbe muoversi chi sta pensando di vendere casa a Milano? Soprattutto, ci sono degli aspetti da considerare, per muoversi al meglio nel mercato immobiliare milanese? Scopriamolo insieme continuando a leggere questo articolo.